Descrizione della proprietà
Un delizioso attico con ascensore,finemente ristrutturato, nel cuore di Roma a due passi dalla Stazione Termini, la metropolitana e l'Air Terminal. Il luogo ideale per raggiungere anche a piedi il centro storico, i siti archeologici e le vie dello shopping!! La formula “casa vacanze” ideata per tutelare la tranquillità degli ospiti prevede che l'appartamento sia affittato interamente e che le eventuali stanze non occupate restino vuote. L'appartamento è composto da un “living comune” con angolo cottura e tavolo da pranzo 2 camere doppie o matrimoniali 1 camera con letto francese (L. cm. 140/ H. cm. 220 ) ognuna con bagno privato, dotate di ogni confort: Balcone T.V. Aria condizionata Riscaldamento La cucina è dotata di piano cottura a 2 fuochi, frigorifero e stoviglieria.
Informazioni sull’alloggio
Generale
Property: Appartamenti | metri quadrati: 70 | Fumatori |
Camere e bagni
Camere da letto: 3 | Nº letto matrimoniale: 1 | Letto singolo: 4 |
Numero di bagni principali: 3 | | |
Servizi
Informazioni Generali
Generale
ascensore | aria condizionata | riscaldamento |
Intrattenimento
Cucina
Lavanderia
lenzuola | biancheria | asciugacapelli |
Descrizione della destinazione
Roma è sempre stata una città con una grande importanza storica. Le civiltà antiche hanno lasciato segni nelle sue vie, la sua arte, l'architettura e nei suoi monumenti. Autentico gioiello architettonico e simbolo della Città Eterna in tutto il mondo, il Colosseo è il principale e più spettacolare edificio costruito in epoca romana per ospitare le famose lotte tra i gladiatori e le belve feroci. Fu costruito dalla dinastia Flavia sul terreno occupato dal lago artificiale della Domus Aurea ad opera di Nerone, dopo l'incendio di Roma del 64 d.C. Il Foro Romano, è la zona archeologica più importante della città, era il centro della vita pubblica romana e fu costruito in seguito alla bonificazione della valle tra il Palatino e il Campidoglio nel VII secolo a.C. Il foro era il centro dell'attività politica, religiosa e commerciale dell'antica Roma. Con il passare del tempo si costruirono i Fori Imperiali al lato opposto, come risposta alla necessità di spazio dovuta all'aumento della popolazione, o per evidenziare ancora di più la grandiosità dell'Impero. Le numerose piazze e fontane sono probabilmente il simbolo della città eterna: la famosissima Fontana di Trevi, scenario del noto film di Fellini 'La Dolce Vita', fu progettata nel XVIII secolo dall'architetto Nicola Salvi e nel tempo è diventata una meta obbligata per i milioni di turisti che ogni anni passano per Roma e che non possono astenersi dal tradizionale lancio della moneta per esprimere un desiderio e assicurarsi di tornare prima o poi nella Città Eterna. Il lancio della moneta deve avvenire di spalle alla fontana con la mano destra dietro la spalla sinistra. La Piazza del Popolo: considerata una delle principali opere urbanistiche della città, si trova alla confluenza di tre importanti vie ed è caratterizzata dalla presenza della Porta del Popolo, opera di Bernini, che era la porta di accesso a roma per i viaggiatori che giungevano da nord per la Via Flaminia. Piazza Navona: è una delle piazze più famose, dove è possibile ammirare le opere maestre di Bernini, Borromoni e della Porta, noti esponenti dell'arte barocca. È uno dei luoghi più frequentati di Roma, da turisti e dagli stessi romani, che si riuniscono nel pomeriggio e alla sera nei suoi dintorni che offrono numerosi ristoranti e locali di differenti generi. Piazza di Spagna - Fontana della Barcaccia: è una delle piazze più famose della città, situata tra le vie più esclusive ed eleganti di Roma e caratterizzata dalla imponente scalinata della Trinità del Monte scenario di importanti sfilate di moda. Salendo la scalinata si accede alla terrazza del Pincio che offra una spettacolare vista della città. Villa Borghese: è il più grande parco pubblico di Roma, caratterizzato dai suoi viali, alberi e laghi. Offre inoltre una magnifica vista della città dal Belvedere del Pincio.